top of page

LE PRINCIPALI COSTRUZIONI NEL 1300

chiesa_edited.jpg

La Chiesa

Fondata nel VI secolo, la chiesa era il cuore della comunità. Era costruita e arricchita dagli abitanti, che collaboravano con il clero. La chiesa di San Nicolao, ortogonale al palazzo comunale, aveva una torre campanaria che forse faceva parte di un sistema di vedetta. La rocca, oggi scomparsa, occupava una delle estremità del castello. 

Monsummano nel 1300 era quindi un borgo fortificato ben organizzato, con una struttura difensiva efficace e una vita comunitaria vivace, basata sull’agricoltura, il commercio e l’amministrazione locale. 

​

​

​

 

Torre e mura difensive 

La torre, risalente tra la fine del 1200 e l'inizio del 1300, è una delle meglio conservate della Toscana. Aveva una forma pentagonale per migliorare la difesa contro gli attacchi. Il castello era circondato da una cinta muraria lunga 2 km, con due porte e alte torri lungo il perimetro. 

Palazzo comunale 

 Si trovava di fronte alla chiesa ed era il centro dell’amministrazione. Al piano terra c’erano il banco della giustizia, il podestà e il notaio, oltre alle carceri. Nel palazzo venivano conservati documenti importanti, armi e strumenti per la vita pubblica, come pesi e misure. 

​

​

​

​

Piazza principale 

 Era il punto di incontro della comunità, dove si svolgevano scambi commerciali, feste e riunioni pubbliche. 

Strade e abitazioni 

 Le strade seguivano un sistema a "spina di pesce", con una via principale sul colle e altre strade secondarie. Le case erano semplici, spesso con orti coltivati lungo le mura. Gli agricoltori vivevano all’interno del castello, con abitazioni affiancate da magazzini per attrezzi e animali. 

​

Attività economiche 

 Le case ospitavano laboratori e botteghe al piano terra, con accesso diretto alla strada. Gli abitanti possedevano animali, soprattutto asini e capre. C’era anche un’osteria vicino alla chiesa e al palazzo comunale. 

Scuola sec. I grado G.Giusti  SìGeniale! 2024-25
Fondazione CariPT
image.png
bottom of page